Info 5°Prova Master Beta 2025 Montevarchi - Masterbeta 2024

Vai ai contenuti
Info 5° Prova Master Beta 2025 Montevarchi
5 Ottobre 2025
Il BetaDay è la festa conclusiva dei Trofei Monomarca Enduro Master Beta e Trial Master Beta, e questo anno si svolgerà nel weekend del 4 e 5 ottobre 2025, presso lo storico Circuito di Miravalle – Via di Rendola, 301, 52025 Montevarchi AR.

Sabato 4 ottobre

Beta dà appuntamento dal sabato pomeriggio con i test dell’intera gamma Enduro, nelle sue diverse configurazioni XTrainer, X-pro e Race.
È necessario presentarsi alla prova equipaggiati con stivali, casco, abbigliamento tecnico e protezioni proprie ed aver conseguito la patente di guida idonea.
Insieme ad altre fantastiche attività, come la scuola di MiniTrial con i piloti ufficiali Betamotor e la cena insieme a tutti gli appassionati del marchio.

Domenica 5 ottobre

Nel corso della giornata di domenica si svolgeranno invece le finali dei Trofei Monomarca, Enduro Master Beta e Trial Master Beta, oltre alle immancabili manches spettacolo animate da piloti e stuntmen Beta.

Beta non si dimentica dei più piccoli e predisporrà un’area test Minimoto-e dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 9 anni, dove sarà possibile provare Minicross e Minitrial seguiti da Staff FIM autorizzato.
Se non vuoi perderti nulla, scarica il programma completo o visita la pagina dedicata su betamotor.com!

Vi aspettiamo numerosi e ricordiamo che sul posto sarà attivo, per tutto l’arco della manifestazione, un servizio di ristorazione aperto al pubblico, dal sabato pomeriggio alla domenica pomeriggio.
L’evento è aperto al pubblico e non prevede alcun costo d’ingresso.

Non mancherà poi la classe TR2 e TR3, dove si assisteranno a spettacolari evoluzioni, le classi Vintage, dedicate ai mezzi Beta storici e la TR OPEN, contraddistinta dalle frecce di colore fucsia, nella quale partecipano i piloti alle prime esperienze agonistiche.
 
Per inviare l’iscrizione è sufficiente collegarsi al portale sigma FMI (link) entro le 23 e 59 di giovedì 2 Ottobre.
 
Successivamente sarà possibile iscriversi in loco pagando una sovrattassa.
 
Qui sotto trovate informazioni e ricettività.

 
Questi gli orari ed il format di gara:

 
OPERAZIONI PRELIMINARI Dalle 08.30 alle ore 11.30

 
PARTENZE dalle ore 9.30 alle 12 per Adulti e MINITRIAL A/B/C 3 giri ed 8 zone per ADULTI e MINITRIAL

 
PARTENZE alle ore 10.00 per MINITRIAL OPEN, FEMMINILE C, MINITRIAL D e MINITRIAL C1

 
TERMINE GARA 16.00 + 15 minuti penalizzati. per tutti i piloti indipendentemente dall'ora di partenza

 
PREMIAZIONE 16:30

Ulteriori novità inerenti la tappa di Piazzatorre, sempre su www.masterbeta.it




Indicazioni stradali

Come raggiungere Montevarchi

Visionare la mappa sottostante per valutare il percorso.



Info ed iscrizioni


Alberghi e B&B








Info line 348 76 26 771
Credit Provincia Bergamasca

Cenni Storici e altre informazioni

Centro del Valdarno superiore, nella provincia di Arezzo, posto nel piano a poco più di i km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 18 km. a valle della gola dell'Imbuto. Era un piccolo castello dei Conti Guidi, eretto sull'altura occupata oggi da un convento di cappuccini, quando nel 1254 l'acquistarono i Fiorentini.
Sorse allora l'abitato che il comune di Firenze fortificò, presto sviluppatosi per il commercio agricolo, onde già agl'inizî del principato contava circa 2000 abitanti. Il suo sviluppo industriale e commerciale si è notevolmente accresciuto negli ultimi decennî, come appare dai dati demografici.
Il comune, vasto kmq. 57,41, contava nel 1861 una popolazione di 9057 ab., saliti a 15.291 nel 1931, di cui oltre 8000 nel centro urbano; sicché, dopo il capoluogo, è l'abitato più cospicuo di tutta la provincia. Montevarchi, oltre che un centro agricolo assai importante, è uno dei più frequenti mercati della Toscana e sede di svariate industrie della seta, lanifici, fabbriche di cappelli, ecc.
La sua floridezza appare dall'aspetto decoroso delle sue vie e dei suoi fabbricati, nonché dalle istituzioni civili, culturali e assistenziali di cui si vanta.
È fra altro sede di un'antica "Accademia valdarnese" fondata da Poggio Bracciolini, alla quale si deve la formazione di una biblioteca e di un museo che accoglie i fossili rinvenuti nel bacino del Valdarno Superiore.
È patria dello storico Benedetto Varchi, che fu proposto della sua chiesa collegiata.
È stazione della ferrovia Firenze-Arezzo, a 34 km. da quest'ultima città.

Nella propositura di S. Lorenzo, ricordata in documenti del sec. XIII, si trovano interessanti opere robbiane quattrocentesche: una croce processionale d'argento eseguita nel 1552 dal fiorentino Piero di Martino Spigliati, un busto reliquiario di S. Orsola (secolo XV), due bassorilievi di pietra, l'uno con la mezza figura del Padre Eterno (sec. XV), l'altro col Martino di S. Lorenzo (1283).

Bibl.: E. Repetti, Diz. geografico storico della Toscana, III, Firenze 1839, pp. 542-543; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 240.



Created by Master
Master di Lucia Ferrari
Via Trento Trieste 174 16019 Ronco Scrivia (Ge)
P.I 03227800103
Trial Master Beta
Since 1991
Seguici su

Torna ai contenuti